keine Ergebnisse gefunden

10 furgoni elettrici per il lavoro e il tempo libero

17. Febbraio 2023

Momento della lettura: minuti

10 furgoni elettrici per il lavoro e il tempo libero

Immagine di Monika Ochsner

Monika Ochsner

Condividi questo articolo
Facebook
Twitter

Sia per i privati che per le aziende: i furgoni elettrici consentono di trasportare beni e merci senza emissioni. In questo articolo ti presentiamo i 10 migliori furgoni elettrici e ti spieghiamo a quali aspetti prestare attenzione quando ne acquisti uno.

Furgoni elettrici per le consegne: ecco i vantaggi

Se hai un hobby impegnativo come il kitesurf e devi trasportare tutta l’attrezzatura per questo sport, se hai una piccola impresa e devi trasportare molti attrezzi, o semplicemente se hai bisogno di molto spazio per la famiglia e i bagagli, un furgone può essere la soluzione giusta. Meglio ancora se si tratta di un veicolo commerciale che sfreccia nel quartiere a zero emissioni. Oggi esiste una vasta scelta di modelli diversi. Dal furgone elettrico puro al veicolo commerciale per famiglie, convertibile in modo flessibile e ad alimentazione esclusivamente elettrica.

Quali aspetti devo considerare quando acquisto un veicolo commerciale elettrico?

Non è necessario essere titolari di un’azienda per scegliere un furgone o un autofurgone elettrico. I pratici furgoni si addicono a utilizzi di quasi ogni tipo, sia per le famiglie che per gli appassionati di sport o le piccole imprese. Naturalmente, è necessario fare qualche compromesso in fatto di dotazione, lusso e design. Tuttavia, per quella spesa si riceve in cambio abbondante spazio di carico e un veicolo robusto. Prima di decidere un modello particolare, presta attenzione alle tue esigenze e ai seguenti criteri:

  • Autonomia del furgone elettrico (a seconda dell’utilizzo, ne esistono già con autonomia superiore ai 400 km).
  • Quanto deve essere grande la superficie di carico?
  • Quale dovrebbe essere il carico utile massimo?
  • In quanto tempo devi preparare/caricare il furgone elettrico?

Citroën ë-Berlingo: il veicolo elettrico super flessibile per famiglie

Trasporti più piccoli o una famiglia con un massimo di sette persone non sono un problema per il furgone elettrico francese. Nella robusta versione a tetto alto, è possibile stivare un totale di 912 litri nel bagagliaio e caricare 551 kg di peso. In termini di autonomia, la ë-Berlingo si colloca nella fascia media con 285 km – a un prezzo vantaggioso, se non addirittura il migliore!.

Punti di forza: spazio flessibile, ricarica veloce, buon rapporto prezzo-prestazioni.

Dati principali della Citroën ë-Berlingo:

  • Trazione: anteriore, 100/136 kW/CV
  • Prezzo a partire da: CHF 36.800.-
  • Bagagliaio: 641 – 912 litri
  • Carico massimo (a seconda della versione): 551 kg
  • Consumi: 21 kWh
  • Autonomia WLTP: 285 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): 194/273 km
  • Tempo di ricarica wallbox: 5 ore
  • Ricarica CC 10 – 80 % in 30 min
  • Emissioni totali (a 200.000 km): n.d.
  • Costi/anno (a 15.000 km): n.d.

Fiat E-Scudo: il furgone elettrico per le aziende

Grande abbondanza di spazio! Il secondo veicolo commeciale elettrico di Fiat offre un volume di carico fino a 5.800 litri e consente un carico utile di quasi 1.000 kg. Tuttavia, questo furgone completamente elettrico progettato specificamente per le aziende può trasportare non solo carichi ingombranti, ma anche amici e familiari: è possibile installare rapidamente fino a nove posti.

Punti di forza: tanto spazio, può essere riutilizzato dopo 30 minuti alla stazione di ricarica rapida, variabile con e senza sedili.

Dati principali di Fiat E-Scudo:

  • Trazione: anteriore, 100/136 kW/CV
  • Prezzo a partire da: CHF 50.457.-
  • Vano di carico: 5.300 – 5.800 litri
  • Carico utile massimo (a seconda della versione): 926 kg
  • Consumi: nd.
  • Autonomia WLTP: 230 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): n.d.
  • Tempo di ricarica wallbox: 5 ore
  • Ricarica CC 10 – 80 % in 30 min
  • Emissioni totali (a 200.000 km): n.d.
  • Costi/anno (a 15.000 km): n.d.

Ford E-Transit: praticità classica, ora disponibile in versione furgone elettrico

Chi può farlo, ha l’imbarazzo della scelta: il nuovo furgone elettrico è disponibile in tre altezze e lunghezze complessive con un volume di carico fino a 15.100 litri. Ce n’è per tutti i gusti! A seconda del modello, Ford offre uno spazio quasi infinito, ma sempre con un’autonomia piuttosto elevata. E quando è necessario ricaricarlo, si raggiunge l’80 % in soli 34 minuti.

Punti di forza: tre modelli di dimensioni diverse, ampia autonomia, ricarica rapida.

Dati principali del Ford E-Transit:

  • Trazione: posteriore, 135 kW/184 CV
  • Prezzo a partire da: CHF 75.095.-
  • Vano di carico: fino a 15.100 litri
  • Carico utile massimo (a seconda della versione): 900 kg
  • Consumi: 19,2 kWh
  • Autonomia WLTP: 350 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): n.d.
  • Tempo di ricarica wallbox: 8,2 ore
  • Ricarica CC 10 – 80 % in 34 minuti
  • Emissioni totali (a 200.000 km): n.d.
  • Costi/anno (a 15.000 km): n.d.

Maxus eDeliver 3: il furgone elettrico perfetto per la città

Le dimensioni esterne sono compatte, mentre l’abitacolo è molto spazioso e può contenere fino a 6.300 litri. Questo furgone elettrico cinese convince per il suo buon rapporto qualità-prezzo. Ti accompagna ogni giorno in campagna o in città, con una dotazione di serie notevole e un ampio vano di carico appositamente progettato per gli europallet.

Punti di forza: dimensioni compatte, ottima dotazione di serie, interni progettati per gli europallet.

Dati principali su Maxus eDeliver 3:

  • Trazione: anteriore, 90/122 kW/CV
  • Prezzo a partire da: CHF 44.146.-
  • Vano di carico: 4.800 – 6.300 litri
  • Carico utile massimo (a seconda della versione): 830 kg
  • Consumi: 22,4 kWh
  • Autonomia WLTP: 238 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): n.d.
  • Tempo di carica Wallbox: 8 ore
  • Ricarica CC 10 – 80 % in 45 minuti
  • Emissioni totali (a 200.000 km): n.d.
  • Costi/anno (a 15.000 km): n.d.

Mercedes EQV: un autobus tra i furgoni elettrici

È chic. E grande. Sui suoi sedili ergonomici possono sedere fino a otto persone. E i bagagli? Nessun problema. Scompaiono nel bagagliaio, che può contenere fino a 1.678 litri. In questo modo i viaggi non sono solo comodi, ma anche eleganti. Infatti, l’EQV è elegante, realizzato con materiali selezionati e offre un’enorme sensazione di spazio.

Punti di forza: ampio spazio per otto persone più i bagagli, interni raffinati, spazi ampi.

Dati principali del Mercedes EQV:

  • Trazione: anteriore, 150/204 kW/CV
  • Prezzo a partire da: CHF 77.221.-
  • Bagagliaio: 503 – 1.678 litri
  • Carico utile massimo (a seconda della versione): 747 kg
  • Consumi: 32,0 kWh
  • Autonomia WLTP: 363 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): 302/378 km
  • Tempo di ricarica wallbox: 10 ore
  • Ricarica CC 10 – 80 % in 45 minuti
  • Emissioni totali (a 200.000 km): 43,9 t

Nissan Townstar EV: il furgone elettrico che si muove in città

Una station wagon elettrica – fatta per la città. Maneggevole, robusta e perfetta per la vita quotidiana (lavorativa). Non solo ha una autonomia elevata, ma anche un’ampia dotazione. Con una capacità di carico totale di 3.900 litri, è un’auto aziendale molto apprezzata dalle piccole imprese.

Punti di forza: maneggevolezza, elevata autonomia, buona dotazione di serie.

Dati principali sul Nissan Townstar EV:

  • Trazione: anteriore, 90/122 kW/CV
  • Prezzo a partire da: n.d.
  • Vano di carico: 3.900 litri
  • Carico utile massimo (a seconda della versione): 540 kg
  • Consumi: nd.
  • Autonomia WLTP: 285 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): n.d.
  • Tempo di ricarica wallbox: 3,6 ore
  • Ricarica CC 10 – 80 % in 43 minuti
  • Emissioni totali (a 200.000 km): n.d.
  • Costi/anno (a 15.000 km): n.d.

Opel Combo-e: la station wagon elettrica a tetto alto dal prezzo accessibile

Abbondanza di spazio in questa Opel con motore elettrico. E non solo per scatole o materiali, ma anche per un massimo di sette persone! La versione Life offre fino a 2.126 litri di volume di carico e la versione Life XL offre ben 500 litri in più. E per consentire ai “passeggeri” di ripartire rapidamente in caso di guasto, questa station wagon elettrica è già carica all’80 % dopo 30 minuti.

Punti di forza: relativamente economico, veloce da caricare, spazio per un massimo di sette persone.

Dati principali di Opel Combo-e:

  • Trazione: anteriore, 100/136 kW/CV
  • Prezzo a partire da: CHF 34.778.-
  • Vano di carico: 2.126 litri
  • Carico utile massimo (a seconda della versione): 725 kg
  • Consumo: 17,2 kWh
  • Autonomia WLTP: 318 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): 244/285 km
  • Tempo di ricarica wallbox: 5 ore
  • Ricarica CC 10 – 80 % in 30 min
  • Emissioni totali (a 200.000 km): n.d.
  • Costi/anno (a 15.000 km): n.d.

Peugeot E-Traveller: il furgone elettrico per le famiglie e i viaggi

L’E-Traveller non fa certo miracoli sulle lunghe distanze. Dopo almeno 26 minuti la carica è all’80 %, dopodiché si può proseguire. Nel complesso, il prezzo, la spaziosità e la modularità sono i punti di forza di questa vettura francese, disponibile in tre diverse lunghezze e con una capacità del bagagliaio fino a 3.497 litri. Niente male dopo una prova di guida, vero?

Punti di forza: per le famiglie e gli appassionati di viaggi, fino a nove posti, ottimo rapporto qualità/prezzo.

Dati principali del Peugeot e-Traveller:

  • Trazione: anteriore, 100/136 kW/CV
  • Prezzo a partire da: CHF 53.000.-
  • Bagagliaio: 989 – 3.497 litri
  • Carico utile massimo (a seconda della versione): 1.094 kg
  • Consumo: 24,8 kWh
  • Autonomia WLTP: 224 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): 155/200 km
  • Tempo di ricarica wallbox: 5 ore
  • Ricarica CC 10 – 80 % in 26 minuti
  • Emissioni totali (a 200.000 km): n.d.
  • Costi/anno (a 15.000 km): n.d.

Renault Master E-Tech Electric: il veicolo commerciale elettrico affidabile e spazioso!

Tre lunghezze, tre altezze, tre corpi: il furgone elettrico di Renault è, come suggerisce il nome, un maestro in quanto a varietà e carico utile. In totale, a seconda della versione, è possibile ospitare fino a 14.800 litri di volume di carico e trasportare fino a 1.746 kg. Un vantaggio in più: le soglie di carico basse per facilitare il carico!

Punti di forza: molte versioni diverse per tutte le esigenze, soglie di carico ridotte, volume di carico abbondante.

Dati principali del Renault Master E-Tech Electric:

  • Trazione: frontale, 57/76 kW/CV
  • Prezzo a partire da: CHF 83.737.-
  • Vano di carico: 8.000 – 14.800 litri
  • Carico utile massimo (a seconda della versione): 1.128 – 1.746 kg
  • Consumi: 23 – 31 kWh
  • Autonomia WLTP: 200 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): n.d.
  • Tempo di ricarica wallbox: 19 ore
  • Ricarica DC 10 – 80 % in n.d.
  • Emissioni totali (a 200.000 km): n.d.
  • Costi/anno (a 15.000 km): n.d.

ID VW. Buzz Cargo: il furgone completamente elettrico a lunghissima autonomia

Sufficiente: per i trasporti più piccoli e persino per due europallet stoccati trasversalmente. Il transporter completamente elettrico può percorrere fino a 423 km e dopo una breve pausa di 30 minuti è già carico all’80 % e pronto all’uso.

Punti di forza: design elegante e bello, autonomia molto elevata, ricarica veloce.

 

Dati principali dell’ID VW. Buzz Cargo:

  • Trazione: posteriore, 150/204 kW/CV
  • Prezzo a partire da: CHF 59.634.-
  • Vano di carico: 3.900 litri
  • Carico utile massimo (a seconda della versione): 650 kg
  • Consumo: 24,6 kWh
  • Autonomia WLTP: 423 km
  • Previsione di autonomia effettiva (inverno/estate): 285/370 km
  • Tempo di carica wallbox: 7,5 ore
  • Ricarica CC 10 – 80 % in 30 min
  • Emissioni totali (a 200.000 km): 36,7 t
  • Costi/anno (a 15.000 km): CHF 13.265.-
Come furgone aziendale o per amici e familiari: tutti i furgoni elettrici proposti offrono spazio. Una cosa hanno in comune: rispettano l’ambiente! Scopri qui molti altri furgoni elettrici.

Tutte l'informazioni sui nostri prodotti e servizi e i consigli sulle auto.

Immagine di Monika Ochsner

Monika Ochsner

Condividi questo articolo
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Contenuto di questo articolo

Articoli Correlati

Tabella dei contenuti

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.