keine Ergebnisse gefunden

Lista di controllo: controllo dei veicoli usati

12. Ottobre 2022

Momento della lettura: minuti

Lista di controllo: controllo dei veicoli usati

Immagine di Reem Kadhum

Reem Kadhum

Condividi questo articolo
Facebook
Twitter

Prima di comprare un’auto di seconda mano, è bene fare una valutazione tecnica. Con questa lista di controllo vi aiutiamo ad esaminare sistematicamente il veicolo.

Lista di controllo per il controllo dei veicoli usati

Annuncio di vendita e licenza di circolazione

  • Il veicolo e la dotazione corrispondono esattamente a quanto descritto nell’annuncio?
  • Il numero del tipo di veicolo e la licenza di circolazione corrispondono?
  • Controllate se il veicolo e la dotazione supplementare corrispondono a quanto descritto nell’annuncio.

Tubo di scappamento

  • Il tubo di scappamento è ben fisso e quanto rumore fa durante il funzionamento?

Illuminazione

  • I riflettori dei fari e degli indicatori di direzione non devono essere arrugginiti o appannati fuori o dentro.

Freni

  • Verificate che i dischi dei freni non presentino scanalature o ruggine.

Cerchi

  • I cerchi più larghi devono essere registrati nella licenza di circolazione.
  • Inoltre è importante: i cerchi imbrattati dall’interno possono essere il risultato di cilindri dei freni che perdono o di boccole strappate. Nel caso, fatelo notare al venditore e chiedete uno sconto o una riparazione.

Carrozzeria

  • Verificate che l’auto non abbia punti arrugginiti. È possibile che questi punti siano stati ritoccati della vernice – lo si vede da eventuali differenze di colore e residui di vernice sulle guarnizioni dei finestrini. Le guarnizioni di gomma non devono essere fragili o ammuffite.

Pneumatici

  • Guardate se ci sono crepe nella gomma e se il battistrada è usurato – anche nella ruota di scorta. Anche se la profondità minima del battistrada consentita dalla legge è di 1,6 mm, i pneumatici con una profondità del battistrada inferiore a 3 mm dovrebbero essere sostituiti nel prossimo futuro per motivi di sicurezza.
  • Se i pneumatici sono consumati in modo irregolare, ciò può significare che non sono bilanciati correttamente o che l’asse è scentrato.
  • Verificate anche che le dimensioni degli pneumatici corrispondano a quelle indicate nella licenza di circolazione.

Portiere

  • Tutte le portiere, il cofano e il portellone del bagagliaio devono chiudersi bene. Diverse dimensioni dello spazio tra portiere / cofani e corpo sono il segno di un incidente.

Sottoscocca

  • Cercate gli eventuali punti di ruggine. Se è stato montato un nuovo sottoscocca, chiedete che vi venga onestamente detto perché.

Parabrezza

  • Una crepa nel parabrezza viene contestata ad un CVM.
  • Cristalli graffiati impediscono la perfetta visibilità, specialmente di notte.

Batteria

  • I poli non devono essere arrugginiti.

Liquido dei freni

  • Verificatene il livello. Se c’è palesemente troppo poco liquido, potrebbe darsi che un rabbocco potrebbe non bastare e che ci sia un difetto che deve essere riparato. Chiaritelo con il venditore.

Radiatore

  • Il liquido di raffreddamento non deve essere oleoso o arrugginito. Se il liquido di raffreddamento fa delle bolle a motore acceso, vuol dire che la guarnizione della testata è difettosa.

Motore e cambio

  • Assicuratevi che l’impianto frenante, gli ammortizzatori, la coppa dell’olio e il cambio, i tubi e i collegamenti dei tubi non perdano olio o altri fluidi. Ripetete il controllo dopo il giro di prova.

Olio motore

  • Aprite il tappo di riempimento dell’olio motore e controllare il livello dell’olio. Se sotto il tappo di riempimento vedete una sostanza densa bianca, ciò significa che la guarnizione della testa è difettosa.
  • Chiedete quando c’è stato l’ultimo cambio dell’olio, verificate il dato con le informazioni sull’etichetta del cambio dell’olio e il chilometraggio indicato dal tachimetro.

Cinghia dentata

  • Chiedete assolutamente se e quando la cinghia dentata è stata sostituita. Cambiare la cinghia costa parecchio. Uno strappo alla cinghia causa quasi sempre un danno al motore.

Sistemi elettronici

  • Tutti i dispositivi di illuminazione (fari, luci dei freni, luci di retromarcia, indicatori di direzione, luci di emergenza, luci interne, luci del cruscotto), i tergicristalli, il riscaldamento e il ventilatore, l’aria condizionata, il clacson, la radio, gli alzacristalli elettrici, gli specchietti elettrici, i sedili riscaldati, la regolazione elettronica dei sedili, la telecamera di retromarcia e il tettuccio apribile, se disponibile, funzionano correttamente?

Sedili

  • I sedili non devono essere allentati o traballanti e devono essere facilmente regolabili.

Cinture di sicurezza

  • Non devono presentare abrasioni, tagli o essere sfilacciate.
  • La cintura dovrebbe riavvolgersi senza problemi.

Tachimetro

  • I tachimetri elettronici possono essere manipolati. Se avete dei dubbi sul chilometraggio dichiarato, dovreste far controllare l’auto in un’autofficina.

Umidità

  • Tirate fuori i tappetini. Se sotto è umido, ciò potrebbe essere causato da un buco nella carrozzeria.
  • Guardate anche sotto il rivestimento del bagagliaio.

Dotazione

  • Infine, controllate che siano presenti il manuale per l’uso, la ruota di scorta, il cric e la chiave per dadi ruota.

Tutte l'informazioni sui nostri prodotti e servizi e i consigli sulle auto.

Immagine di Reem Kadhum

Reem Kadhum

Condividi questo articolo
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Contenuto di questo articolo

Articoli Correlati

Tabella dei contenuti

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.