Entro il 2025, Peugeot vuole offrire ogni modello in versione elettrica e già nel 2030 il marchio del Gruppo Stellantis prevede di offrire solo auto elettriche. Oggi la gamma comprende già quattro auto elettriche pure e presto l’offerta crescerà ulteriormente.
Peugeot e-208
La piattaforma elettrica modulare di Peugeot e-CMP funge da base per diversi modelli del gruppo Stellantis, per esempio Citroën e-C4, DS3 Crossback oppure Opel Corsa-e. La prima di queste etture risale a circa tre anni fa: la Cityflitzer 208, dotata di una grande versatilità. L’e-208, con le sue potenti luci diurne LED ad artiglio e il cofano tozzo con griglia decorativa di serie, è un vero gioiello.
L’intraprendenza dei francesi si nota nell’abitacolo: oltre al grande schermo touch centrale, la dotazione più ricca comprende il display digitale con strumenti 3D sul volante insolitamente piccolo. L’interno vanta inoltre un’interessante selezione di materiali e offre molto spazio per un veicolo lungo poco più di quattro metri.
Oltre all’estetica cool, la e-208 si guida con grinta: il motore elettrico sull’assale anteriore non registra ritardi e garantisce una marcia dimanica per questo veicolo relativamente leggero. L’autonomia di 340 km è più facile da ottenere, mentre in provincia e in autostrada spesso non si arriva ai 300 km. Grazie alla prestazioni di carico elevate, l’e-208 riesce tuttavia a percorrere anche tratte più lunghe.
- Estetica accattivante in stile moderno
- Lavorazione pregiata degli interni e abbondanza di spazio
- Abitacolo futuristico con strumenti digitali 3D
- Passo agile e guida dinamica
- Prestazioni di carico rapido elevate per un veicolo di piccole dimensioni
Peugeot e-2008
Lo zero aggiuntivo nel nome sta a indicare un piccolo SUV di una classe più alta rispetto alla piccola e-208, che guadagna non solo spazio al suolo, ma anche lunghezza e passo sensibilmente maggiori. Dal punto di vista visivo si avverte chiaramente la parentela con la piccola 208, anche se la e-208 risulta in generale più robusta e tozza.
Un vero punto a favore rispetto alla sorella minore è la maggiore disponibilità di spazio all’interno. In particolare, il retro può ospitare passeggeri più grandi, rendendo più confortevoli le tratte lunghe. Il bagagliaio è cresciuto di oltre un terzo e fa comodamente spazio a una valigia aggiuntiva per le vacanze. Per il resto, anche l’interno della e-2008 vanta materiali pregiati e strumenti digitali moderni. Purtroppo, la maneggevolezza dei numerosi pulsanti sulla console centrale non è sempre ottimale.
Le dimensioni esterne accresciute rispetto alla piccola 208 implicano tuttavia anche un peso maggiore, che impedisce a questo SUV elettrico di sfrecciare agilmente in città. Eppure, il motore elettrico sull’assale anteriore basta e avanza per gli scatti ai semafori e nelle vie di provincia. Anche l’autonomia si riduce di soli 30 km rispetto alla e-208, pur essendo omologata per superare i 300 km.
- SUV dal design moderno e rappresentativo
- Buona lavorazione degli interni con abbondanza di spazio
- Una strumentazione scattante assicura tempi di reazione più rapidi
- Partenza senza sforzo e telaio ben coordinato
- Autonomia pienamente sufficiente per gli spostamenti quotidiani
Peugeot e-Rifter
Tre anni fa Peugeot ha introdotto sul mercato il Rifter, successore del partner Tepee. Tranne nelle versioni Diesel e benzina, dall’anno scorso questa station wagon dal tetto alto è dotata di motore puramente elettrico, sia in versione standard (4,40 m di lunghezza) che lunga (4,75 m).
L’e-Rifter offre posto a un massimo di sette passeggeri e accoglie moltissimi bagagli. Praticità: l’interno è costellato di vani contenitori. Se non dovessero bastare, l’e-Rifter ammette altri 750 chili di carico trainato, per tale scopo Peugeot offre sia un gancio di traino che un modeno sistema di stabilizzazione del traino. A proposito: i tempi sono cambiati anche per l’assistente, infatti su richiesta è possibile dotare l’e-Rifter di numerosi sistemi.
Naturalmente, l’e-Rifter non è sovramotorizzato con il gruppo motopropulsore elettrico di serie di Peugeout, infatti, rispetto al 208 e al 2008, presenta qualche chilo in più sulla bilancia. Eppure, per il suo contesto urbano di riferimento, la forza applicata del motore elettrico basta per le partenze al semaforo e una marcia confortevole. Anche l’autonomia promessa di circa 290 km è del tutto sufficiente per il trasporto di passeggeri o merci.
- In versione standard o lunga su richiesta
- Enorme spazio per un massimo di sette passeggeri
- Predisposto anche per rimorchi fino a 750 kg
- Forza applicata fin dal primo giro
- Batteria adatta a spostamenti in aree urbane
Peugeot e-Traveller
Il furgone di grandi dimensioni e-Traveller di Peugeot è indirizzato, nelle sue versioni «Active» o «Allure», ai privati con necessità di trasportare fino a otto passeggeri o numerosi colli, per esempio attrezzature sportive ingombranti. Grazie ai sedili scorrevoli e rimovibili, questo minibus o furgone si adatta proprio a qualunque situazione.
Le versioni «Business» e «Business VIP», invece, si rivolgono ai professionisti con necessità di trasportare fino a otto passeggeri. Tutte le versioni sono disponibili in due lunghezze, quella lunga presenta anche un maggior volume di carico, sempre pari a quello di un veicolo a combustione nonostante la batteria.
Inoltre, all’occorrenza l’e-Traveller vanta un carico di traino fino a 1.000 kg. Praticità: poiché l’e-Traveller ha un’altezza relativamente bassa, ovvero di 1,95 metri, entra bene in qualsiasi garage sotterraneo. L’abitacolo moderno dà al guidatore la visuale su una strumentazione parzialmente animata e allo schermo touch centrale, con il supporto di assistenti di ultima generazione a seconda della dotazione.
L’e-Traveller, unico modello elettrico di Peugeot, è disponibile con batterie di due diverse dimensioni: la più grande garantisce una autonomia massima di 330 km.
- Posto per 9 passeggeri in alcune versioni
- Regolazione rapida grazie ai sedili scorrevoli e rimovibili
- Perdita di spazio ridotta rispetto alle versioni a combustione
- Predisposta a carico di traino max di 1.000 kg
- Disponibile in due lunghezze e due dimensioni di batteria